ucarega menabelin ruentes

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home Il mondo di Linux

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • prologo s gervasio e protasio 2017
  • ordinanza traffico feste 2017
  • rinvio spettacoli 2017
  • Presentate le Feste di Luglio 2017
  • Alla novena in funivia
app hotel RapalloOpenWeatherMap
  • BM Cool Menu
Menu
  • Il BaggioIl Baggio
  • Le avventure del BaggioLe avventure del Baggio
  • La Pirotecnica CaregaLa Pirotecnica Carega
  • Feste di Luglio immaginiFeste di Luglio immagini
  • VideoVideo
  • Carega sportCarega sport
  • Golden Player 2015Golden Player 2015
  • Video torneo dei Sestieri

Primi passi nel mondo di linux

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 1883
  • logolinuxbig

Introduzione

Prima di cominciare mi presento: sono un ex tecnico hardware della IBM che dopo essere andato in pensione, continua ad occuparsi di computer come hobby e sette anni fa ho cominciato la mia avventura con Linux. 
 
Quando ho iniziato io era ancora abbastanza difficile per l'utente medio avvicinarsi a Linux, mentre prima era praticamente impossibile per persone normali, lo scrivo perchè io ed altri colleghi tecnici abbiamo tentato e RINUNCIATO data la difficoltà.
 
Oggi fortunatamente è cambiato tutto ed avvicinarsi a Linux è diventato veramente facile anche per chi è poco pratico di computer.
logolinux2

Primi passi su Linux

 
Chi non si è mai chiesto: cosa diavolo è LINUX?
ebbene la risposta è abbastanza semplice: è un sistema operativo per computer assolutamente gratuito e perfettamente alternativo a Windows con il quale può convivere tranquillamente sullo stesso computer.
Oltre ad essere assolutamente gratuito è anche più veloce di Windows, più completo ed ...UDITE UDITE... assolutamente libero da virus e schifezze varie e quindi senza praticamente l'obbligo di usare antivirus.
Ma allora l'utente medio/basso del computer pensa: sono tutti cosi stupidi? pagano oppure rubano (con tutti i rischi che ne conseguono) un sistema operativo che crea tanti problemi quando potrebbero averne uno migliore gratis? la risposta è no nel senso che non sono stupidi ma solo ignoranti (in senso biblico) cioè ignorano che esiste un alternativa,anche perchè la multinazionale americana Microsoft e la compagna di merende Apple hanno molti (amici) fra i produttori e venditori di computer che fanno di tutto per mantenerli nell'ignoranza di questa meravigliosa alternativa che è il software libero cioè LINUX, inponendo la vendita del 90% ed oltre dei pc con Windows preinstallato e che fa salire il costo del pc di almeno un centinaio di euro che vanno nelle tasche dei produttori, venditori e Microsoft ed Apple. Fortunatamente le cose stanno lentamente cambiando e si cominciano a trovare in giro pc senza Windows preinstallato ed anche con Linux preinstallato che ovviamente costano di meno rispetto allo stesso modello con Windows. Adottare un pinguino orfano è un modo di dire in uso sui forum e sulle chat per indicare l'azione di scaricare, masterizzare e quindi installare una .iso di Linux (che solitamente è identificato con un pinguino) sul proprio pc.
logolinux4

Vantaggi e svantaggi di Linux

A mio personale parere i vantaggi sull'uso di Linux sono enormi rispetto agli svantaggi che pur esistono ma sono in continuo calo ogni giorno che passa mentre i vantaggi rimangono costanti.
Ovviamente cominceremo elencando i vantaggi:
LINUX è assolutamente gratuito e facilmente reperibile in rete LEGALMENTE e sono gratuiti anche il 95% dei programmi aggiuntivi e comunque tutti quelli indispensabili per l'uso normale di un computer. Rimane una piccola nicchia di programmi a pagamento ma è roba per applicazioni specializzate che non interessano l'utente normale al quale io mi rivolgo principalmente; giusto per fare un esempio, io in sette anni di Linux, non ne ho mai acquistato uno perchè non ne ho mai avuto bisogno.
Linux sfrutta il vostro hardware molto meglio di Windows e questo è fondamentale per pc non recentissimi oppure poco dotati di nascita, con Linux rinasceranno a nuova vita.
Linux è (almeno finora) praticamente immune ai virus che tormentano ulteriormente gli utenti Windows e li obbligano a spendere tempo macchina, tempo loro e soldi per dotarsi di antivirus e firewalls vari e tenerli aggiornati.
Vorrei rimarcare il fatto che Linux è completamente gratuito, mentre su Windows (dovresti) pagare tutto e chi lo usa per lavoro, conosce benissimo la differenza mentre molti utenti casalinghi usano programmi "craccati" ed addirittura Windows "craccato" (non pagato) e quindi illegale con tutti i rischi che ne derivano in caso di controlli, mentre usando Linux, tutto questo non esiste più.
Ci sono molti altri vantaggi ad usare Linux al posto di Windows che scoprirete da soli se vorrete iniziare questa magnifica avventura, ma volevo sottolineare quello che è forse il più importante e cioè che usare Linux vi obbliga a ragionare perchè non tutta la pappa è già pronta (ma a caro prezzo come su Windows e soprattutto Apple) e quindi crescerete come utenti del pc ed imparerete a conoscere meglio lo strumento che usate. 
logolinux9
Adesso parliamo degli svantaggi che in pratica si riducono ad uno: il riconoscimento dell'hardware!
Questo problema era molto pesante fino a qualche anno fa, mentre adesso si sta man mano riducendo ed è quasi scomparso perchè i nuovi "kernel" Linux incamerano ormai i driver corretti di quasi tutto l'hardware circolante e comunque in caso di dispositivi non rilevati correttamente ci sono maree di forum e di chat dove c'è gente in gamba pronta ad aiutare chi si trova in difficoltà nel puro spirito di Linux.
C'era anche un altro grosso problema per coloro che si accostavano a Linux per la prima volta: il terminale o "shell" come chiamata comunemente, ebbene sulle ultime distrubuzioni come quella che vi consiglierò di installare per cominciare e cioè Linux Mint 17,1, voi potete dimenticarvi che la "shell" esiste, come moltissimi  usano Windows senza aver mai aperto il terminale DOS.
logolinux5

Chiarimenti iniziali

Prima di indicarvi dove procurarvi la versione di Linux che ho scelto per voi, devo ancora fare un ulteriore precisazione: come succede con Windows, anche su Linux ci sono versioni a 32 e 64 bit.
Le versioni a 64 bit sono indicate per processori doppi o multipli, mentre quelle a 32 bit per processori singoli ma mentre quelle a 32 bit girano su TUTTI i pc, quelle a 64 bit girano solo su processori adatti. Chiarito questo io consiglio sempre di usare versioni a 32 bit per chi comincia con Linux, qualunque pc possieda, perchè (almeno finora) è molto più facile trovare tutto quello che potrebbe servire in formati facilmente installabili.
Come ulteriore precisazione,sottolineo che a mio parere l'uso del sistema a 64 bit è consigliabile solo se si superano i quattro gigabyte di ram.
Un altra informazione importante prima di cominciare è questa: il programma di installazione di Linux Mint 17,1 vi consente (fra le altre opzioni) di ridurre lo spazio occupato da Windows sull'"hard disk" del vostro computer, come vedremo in dettaglio più avanti, e questo va benissimo con Windows XP, ma potrebbe creare problemi con Windows Vista e Windows 7.
Per evitare problemi, bisogna agire cosi: sia Vista che Windows 7 contengono un ottimo strumento di partizionamento dei dischi e conviene usare quello per ricavare lo spazio necessario alla successiva installazione di Linux riducendo la parte di disco già occupata da Windows se non c'è altro spazio libero. E' FONDAMENTALE, prima di fare questa operazione con qualunque delle tre opzioni esposte precedentemente eseguire "Scandisk" e "Defrag" sotto Windows sul disco che verrà interessato dall'operazione sopra descritta. Ovviamente tutto questo non è necessario se avete un disco o un pc da dedicare completamente a Linux e tutto diventa molto più facile e veloce.
Linux è suddiviso in molte distribuzioni principali,alcune delle quali alcune sono a pagamento (cito suse e red hat )ma queste sono usate quasi esclusivamente a scopi industriali su grandi computer (server)che sono quelli che costituiscono INTERNET e ne forniscono la maggior parte dei contenuti.
Noi ci occuperemo delle distribuzioni freeware (esattamente rilasciate sotto licenza GPL ) ma agli effetti pratici e LEGALI,completamente gratuite. Tra le distribuzioni gratuite io ho scelto DEBIAN e le sue derivate,pur avendo provato anche fedora ed opensuse e tempo fà mandriva.
La famiglia Debian è molto estesa,ma le derivate più famose sono certamente ubuntu e linux mint ed io dopo dopo anni di uso di Ubuntu, sono passato definitivamene a linux mint,quasi esclusivamente per questioni di grafica e di usabilità del desktop.
Io uso normalmente Linux Mint Debian Edition come sistema di lavoro principale (deriva direttamente da Debian ed è "complicatella" da usare per un principiante),ma sul mio portatile e sul secondo desktop uso molto spesso Linux Mint 17 con Mate come gestore di desktop per la sua semplicità d'uso e completezza di dotazioni ed è questa la versione di Linux che ho scelto per voi per iniziare la vostra avventura in questo mondo meraviglioso che è LINUX.
logolinux3

Si comincia

Adesso finalmente andiamo a vedere dove e come procurarsi linux mint 17,1 32 bit mate edition.
http://www.linuxmint.com/release.php?id=18
qui trovate molte versioni di Linux Mint,io suggerisco questa : LinuxMint 17,1 MATE 32 bit
Le principali differenze fra tutte le versioni che vedete sono date dal gestore di desktop che cambia ed io ho scelto Mate per la sua maggiore semplicità d'uso ed anche per la vaga somiglianza con Windows cosi da rendere il passaggio Windows-Linux il meno  traumatico possibile.
Una volta finito di scaricare il file .iso, lo dovete masterizzare e qui bisogna ASSOLUTAMENTE usare la velocità più bassa possibile consentita dal vostro masterizzatore e programma di masterizzazione. a questo punto avrete il vostro "live dvd" di Linux Mint che vi permetterà di installare il programma sul vostro hard disk ma NON SOLO.
Questo "live dvd" infatti permette già di usare Linux Mint e quindi lo potete provare a fondo prima di cominciare l'installazione vera e propria ed inoltre potrebbe salvarvi in caso di "crash" di Windows per poter lavorare ugualmente sul vostro pc per le cose urgenti.
Ovviamente considerate che usa il "dvd" come se fosse un "hard disk" e quindi la velocità di risposta sarà inevitabilmente ridotta rispetto all'uso normale che ci sarà dopo l'installazione vera e propria sull'"hard disk".
A questo punto mi fermo in attesa di concordare con il mio collaboratore che mi fornirà le immagini dei vari passaggi dell'installazione, il modo di procedere che penso sarà questo: per prima simuleremo un installazione facile (pc dedicato solo a Linux) e dopo un installazione più complessa con il "dual boot"  (doppia partenza) Windows Linux e quindi la possibilità di scegliere all'avvio del pc se lavorare con Windows o con Linux.
Ovviamente in attesa delle istruzioni complete e dettagliate per l'installazione. vi invito già fin d'ora a scaricarvi Linux Mint e cominciare a provarlo e magari se avete un pc con Windows che non usate più, provate anche ad installarlo da soli, NON vi consiglio invece di provarci da soli se avete un Windows che vi serve, perchè è facile cancellarlo per errore con le conseguenze che potete ben immaginare....     IO VI HO AVVISATI  a presto spero, per la continuazione del nostro discorso.
Per usare il "live dvd", bisogna fare il "boot" del proprio pc da quel "dvd.vulgo" avviare il pc dal "dvd" e non dal disco fisso.
Molti pc sono già pronti per questo e quindi partono già dal "dvd" che avrete inserito nell'apposito lettore, se cosi non fosse... niente paura è facile rimediare modificando la sequenza di avvio sul "bios" del vostro pc e mettendo il lettore "cd/dvd" prima del disco rigido nella sequenza di avvio (boot) del vostro pc.
Sul libretto di istruzioni del vostro pc (in caso di portatile)  e su quello della scheda madre (in caso di desktop) troverte tutte le istruzione che vi servono per fare questa operazione e nel caso lo avste perso le trovate facilmente su Google sul sito del produttore del vostro portatile o della vostra scheda madre oppure cosi:
http://www.megalab.it/2655/come-modificare-l-ordine-di-boot-e-avviare-da-cd
Aggiungo anche questa splendida videoguida realizzata dal mio Amico ANTONIO CANTARO dell'Istituto Majorana che è all'avanguardia nel tentativo di diffondere l'uso di Linux e dove troverete anche altre utilissime informazioni e guide su Linux ed anche su Windows. questa guida è stata realizzata per Ubuntu ma è perfettamente compatibile con il nostro Linux Mint :
http://www.istitutomajorana.it/
 
VIDEOGUIDA PER INSTALLARE LINUX MINT
VIDEOGUIDA PER INSTALLARE DEBIAN
videoguida per installare fedora
logolinux11 logolinux8 logolinux6
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

  • Home
  • Sestieri News
  • I grandi Massari del passato
  • Ieri e Oggi
  • Le Feste di Luglio
  • Le Feste delle frazioni
  • Il mondo di Linux
  • Dizionario Italiano-Genovese
  • Dizionario Genovese-Italiano
  • Chat
  • Il pizzo al tombolo
  • Scolpire l'ardesia
  • Feste di Luglio Pictures
  • Caregavideo
  • Rapallo Eventi Video

Carega Cupido

Caregacupidodef

Single attenti Carega Cupido è in agguato clicca quì e guarda che ti combina...... 

 

Carega Gurmè

gurmetrecuochi1

I giudizi dei carega-chef sugli stand gastronomici delle ultime feste clicca quì e guardali 

 

Guarda tutti i video del Torneo 2015

perle1

clicca QUÌ 

DIZIONARIO ITALIANO-GENOVESE E GENOVESE-ITALIANO 

LANTERNA

 

Più di 400 pagine,per accedere 

clicca sulla voce corrispondente opure vai alle relative voci di menù

ITALIANO-GENOVESE

GENOVESE-ITALIANO

 

"PANEGIRICI"

copdef2 

CLICCA SULL'IMMAGINE SOPRA E VISUALIZZA/SCARICA IL LIBRETTO COMPLETO

 

IERI E OGGI

marinoio1

Ieri e oggi,come siamo e come eravamo,una serie di immagini dedicate a Massari e personaggi noti a a Rapallo,che mette a confronto immagini recenti con quelle di qualche anno fà

GUARDALE TUTTE CLICCA QUÌ